Vincenzo Di Meo


Vai ai contenuti

Menu principale:


GLOBAL GAP


Che cos'è

Il protocollo Global GAP definisce le buone pratiche agricole ( G.A.P. > Good Agricultural Practice ) relative agli elementi essenziali per lo sviluppo della best practice (migliore tecnica) applicabili ad aziende agricole, coltivazioni e prodotti della terra, allevamenti.

Il protocollo è stato creato dall'
Eurep (Euro-Retailer Produce Working Group), che unisce alcune tra le più importanti catene commerciali europee, al fine di rispondere alle crescenti esigenze di sicurezza alimentare e di rispetto dell'ambiente.

Il primo standard pubblicato è stato l’EurepGAP Ortofrutta
(Fruit and Vegetable), successivamente integrato dall’EurepGAP IFA (Integrated Farms Assurance), uno standard modulare per le attività di produzione agricola e allevamento. Oggi nella sua ultima versione denominata GLOBAL G.A.P. 3.0-1_2 giugno 07

Al protocollo GLOBAL G.A.P. hanno aderito diversi soggetti coinvolti nella filiera agroalimentare:

  • Produttori (singoli o figure collettive)
  • GDO Europea
  • Membri associati (laboratori, enti di certificazione, società di consulenza, aziende produttrici di mezzi tecnici per l'agricoltura).

La certificazione di prodotto GLOBAL G.A.P costituisce uno strumento di vantaggio competitivo, soprattutto nelle relazioni Business to Business.

Punti chiave

Il protocollo prevede la
gestione di requisiti relativi a:

  • Aspetti ambientali (storia e gestione dei siti, gestione del terreno e dei rifiuti)
  • Prodotto (fitofarmaci impiegati, tecniche di irrigazione, protezione delle colture, modalità di raccolta e trattamenti postraccolta)
  • Salute degli animali
  • Salute e sicurezza dei lavoratori e le loro condizioni di lavoro
  • Elementi relativi alla gestione aziendale.


Sono possibili due opzioni di certificazione a fronte del Protocollo GLOBAL GAP:
singola azienda agricola:
Op. 1
cooperativa o associazione di aziende agricole.questoviene richiesta anche la stesura di un
Disciplinare Tecnico che descriva gli elementi di Sistema Qualità attraverso i quali la cooperativa/associazione gestisce e coordina tutte le aziende agricole per garantire la conformità ai requisiti richiesto dal Protocollo Globalgap: Op. 2

Vantaggi:

La possibilità di rispondere alle richieste provenienti dai clienti europei che sempre più richiedono l'adozione di standard internazionali. GLOBALGAP infatti definisce lo standard di produzione dei prodotti ortrofrutticoli condiviso e accettato dai maggiori gruppi della distribuzione europea.
L'integrazione e le sinergie con le regole della Produzione Integrata per la produzione e commercializzazione di ortofrutta e prodotti freschi in genere.
Il protocollo
GLOBALGAP rappresenta una vera e propria Linea Guida per le Buone Pratiche Agricole.

Home | HACCP | Tracciabiltà | PAM | ISO 9001 | ISO 14000 | SA 8000 | ISO 22000 | Global GAP | BRC | TESCO | ISF | Codice Pratica | Mappa del sito


Ufficio: Via Silvio Baratta 191 - Salerno - Contatti: 089 795099 Cell. 3383231998 P. IVA 04173340656 | posta@vincenzodimeo.it

Torna ai contenuti | Torna al menu